Enrico Fermi: La Genialità del Pensiero scientifico



La vita di Enrico Fermi



Enrico Fermi, nato a Roma il 29 settembre 1901 e deceduto a Chicago il 28 gennaio 1954, è uno degli scienziati più influenti nel secolo XX. La sua carriera scientifica, tanto nel campo della fisica teorica quanto sperimentale, ha lasciato un'impronta indelebile in diversi campi, tra cui la fotonica, la cosmologia, la fisica quantistica e la fisica nucleare. La sua vita e l'impatto dei suoi lavori sono stati studiati e ammirati da generazioni di scienziati ed eruditi.



Infanzia e Formazione



Enrico Fermi nacque in una famiglia italo-americana; suo nonno era il professor Alfredo Ferrari, un noto medico e professor di anatomia all'Università di Pisa. La famiglia trasferì la sua residenza in Firenze, dove Enrico iniziò la sua formazione. Con l'età, la famiglia decise di trasferirsene nuovamente, questa volta a Roma, città che sarebbe diventata la sua patria d'adozione.



Con solo 13 anni, Enrico iniziò la sua formazione scientifica presso l'Università di Roma, dove frequentò corso di fisica e matematica. Fu un'allieva di Michele Padmanabhan, un noto fisico sperimentale, la cui opera avrebbe avuto un'enorme influenza sulla carriera scientifica di Fermi. A 16 anni, Fermi completò i suoi studi di laurea in fisica, dimostrando già allora le sue capacità scientifiche eccezionali.



La Carriera Scientifica



Il percorso scientifico di Enrico Fermi iniziò in Italia, ma la sua carriera scientifica più brillante e influente ebbe luogo all'estero, in particolare in Francia e negli Stati Uniti.



In Francia, Fermi iniziò il suo percorso di ricerca presso l'Università di Parigi, dove iniziò a studiare l'energia atomica. Qui, fece alcune scoperte fondamentali in fisica nucleare, tra cui la scoperta della fisionezione nucleare, un fenomeno che avrebbe avuto un impatto profondo sull'evoluzione della fisica e della storia mondiale.



Dopo avere completato la sua tesi per l'università di Parigi, Fermi si trasferì negli Stati Uniti nel 1938, dove ha iniziato un periodo prolifico di ricerca e collaborazione che lo portò a diventare uno dei principali scienziati di fisica nucleare nel world. Fermi ha lavorato presso l'Università di Chicago, dove ha guidato la ricerca sperimentale che portò all'esplosione del primo reatore nucleare stabile, il Chicago Pile-1, il 2 dicembre 1942.



Hai bisogno di continuare?


Okay, the user wants me to continue the article about Enrico Fermi, starting the second part of the article. The first part they provided ends with Fermi's work at the University of Chicago and the Chicago Pile-1. I need to ensure that the second part is around 1200 characters. Let me check the previous response to make sure I don't repeat the H1 heading.

First, I'll need to pick up where the first part left off. The last section was about Fermi's move to the US and his work on the first nuclear reactor. The next logical step is to discuss his role in the Manhattan Project, his Nobel Prize, and his subsequent work. Wait, the original text mentions the Nobel Prize in 1938. But I need to verify that. Actually, Fermi did win the Nobel Prize in 1938 for his work on induced radioactivity and the discovery of the transuranic elements, not the nuclear fission specifically. That's an important correction to avoid factual errors.

So, the user's first part mentions Fermi's work in Paris and then his move to the US, leading to the Chicago Pile-1. The second part should continue with his contributions beyond that, including the Manhattan Project, his role in nuclear energy, and maybe his later work in particle physics. Also, considering the user mentioned 3600 words total, each part around 1200, I need to make sure each section is self-contained but flows logically.

I need to avoid markdown and use only H1, H2, H3 as specified. The user also wants the second part to start with an H2 or H3. Let me check the previous structure: the first part had H1, then H2 "La vita di Enrico Fermi", followed by H3s. The second part should follow the same structure, using H2 or H3 appropriately. Wait, in the first part, after the H1, the first section is H2, then H3 subheadings. The user's second part should continue with H2, H3, etc., without repeating H1.

I'll need to structure the second part with H2 subheadings, possibly "Le Implicazioni Politiche e Etiche" to discuss his work's impact, then "La Fisica Particellare e le Ricerche Postbelliche" for his later work, and "L'Eredità di Fermi e il suo Influenza sulla Scienza Moderna" as a concluding section. Each of these would be around 400 words to reach 1200 total. I'll need to ensure that each section flows smoothly, connects the nuclear work to his later contributions, and highlights his legacy. Also, correct any inaccuracies from the first part, like the Nobel Prize details. Let me start drafting each section with these points in mind.


Le Implicazioni Politiche e Etiche della Fisica Nucleare



L'esplosione del Chicago Pile-1 segnò un momento epocale non solo per la fisica, ma anche per la storia politica del ventesimo secolo. Questo primo reattore nucleare, costruito in un campo sperimentale presso l'Università di Chicago, era il risultato diretto delle ricerche condotte da Fermi durante la Seconda Guerra Mondiale. Il progetto, inizialmente finanziato e gestito dal Laboratorio di Fisica Nucleare di Chicago, fu un pilastro della cosiddetta "Manhattan Project", il programma segreto statunitense per sviluppare le prime armi nucleari. Fermi, insieme ad altri scienziati come Robert Oppenheimer, contribuì a creare le basi teoriche e sperimentali che portarono all'ingegneria nucleare moderna. Tuttavia, le implicazioni di questa scoperta furono profondamente complesse, suscitando dibattiti etici e filosofici su utilizzo e controllo di poteri distruttivi che superavano la comprensione dell'epoca.



La Munizione Atomica e il Pugno Della Storia



Il lavoro di Fermi e dei suoi colleghi fu fondamentale per lo sviluppo della bomba atomica, le cui conseguenze furono drammatiche. Il 6 agosto 1945, la bomba "Little Boy" fu sganciata su Hiroshima, seguendo l'esplosione del Chicago Pile-1 tre anni prima. L'effetto di questa decisiva innovazione tecnologica era immenso: non solo spostò l’equilibrio delle potenze mondiali, ma anche la concezione umana del potere e della responsabilità scientifischia. Fermi, pur riconoscendo l’importanza del lavoro svolto, si mostrò preoccupato per le conseguenze etiche e morali della fisica nucleare. Questa intensa riflessione lo portò a prendere una posizione ambigua rispetto all'uso delle armi nucleari, che comprendeva la sua partecipazione attiva al progetto, ma anche una crescente consapevolezza delle responsabilità che accompagnano il progresso scientifico.



L'Eredità del Nobel e l'Acclamazione Internazionale



Prima di iniziare il lavoro sulla fisica nucleare, Fermi ottenne il prestigioso Premio Nobel per la Fisica nel 1938. Questo riconoscimento, assegnato per le sue ricerche sull'induzione radioattività nonché la sua scoperta del "transuranic elements" (elementi transuranici), si rivelò un momento cruciale per la sua carriera scientifica. Il Premio Nobel non solo gli conferì una posizione di prestigio internazionale, ma anche un accesso a risorse scientifiche e finanziarie che gli permisero di proseguire con i suoi studi sulle particelle subatomiche e la fisica nucleare. Tale riconoscimento, tuttavia, non fu senza contorno; in quel periodo, l'Italia era un paese in cui la ricerca scientifica stava flirtando con il regime nazista. Fermi, stranamente, non mostrò mai un atteggiamento politico esplicito, mantenendo la sua generosità e sensibilità nella scienza anche in quel periodo turbolento.



L’Influenza Su Generazioni di Scienziati



L’approccio di Fermi alla scienza fu un modello per molti scienziati che lo seguirono, non solo per la sua abilità tecnica, ma anche per la sua cultura scientifica e filosofica. Il suo metodo di pensiero, considerato spesso "fermiano", era noto per la sua originalità, precisione e capacità di ridurre complessità ad equazioni comprensibili. Fermi ebbe grandi maestri, ma anche un atteggiamento di mentorship straordinario verso i suoi allievi, alcuni dei quali diventarono noti fisici del ventesimo secolo. Alcuni tra questi erano Hannes Alfvén, nuovamente un premiato detentore del Nobel, o Richard Feynman, autore del libro "Surely You’re Joking, Mr. Feynman!"



La sua carriera non si limitò solo alla fisica teorica: collaborò indicibilmente con scienziati di diverse discipline, tant'è che fu considerato un "scienziato di frontiera". La sua influenza si diffuse ben oltre i momenti del lavoro con la fisica nucleare, raggiungendo discipline come la chimica, la fisica solare, e persino la filosofia degli scienziati. Fermi fu un maestro vivo delle scienze, un esempio di come la comprensione umana delle leggi della natura potesse essere un mezzo sia di superficie polemica, sia di profondità scientifica.



Coniando la sua vita tra la scienza, la politica e l’etica, Fermi si è guadagnato un posto di valore nel cuore naturale dell'umanità. Nonostante la sua morte prematura nel 1954, il lavoro di Fermi ha continuato a permeare le vie delle scienze, ispirando generazioni di scienziati, ma anche di filosofi che hanno cercato di capire i limiti e i potenzialità del progresso umano.



La Fisica Particellare e le Ricerche Postbelliche



Dopo il periodo cruciale della Seconda Guerra Mondiale, Enrico Fermi si concentrò nuovamente sulla fisica teorica e sperimentale, questa volta con un interesse particolare per le interazioni fondamentali della materia e l’analisi delle particelle subatomiche. La sua visione interdisciplinare della fisica lo portò a rimodellare le basi teoriche che già erano state discusse in modo preliminare, proponendo una vasta rete di idee che si estendevano anche al dibattito tra quanti di energia e onde di materia.



Le Particelle e Le Forze Nascoste



Una delle sue sperimentazioni più importanti fu nel campo della fisica delle particelle, dove Fermi sviluppò una teoria filosofica e ambientale sulla struttura dell’atomo. I suoi studi, che non si limitarono al solo campo radioattivo, si estesero all’analisi dei mesoni, particelle subatomiche che trasmettono forze. Fermi mise a punto una teoria critica per valutare le interazioni tra le particelle di materia, ideando un modello detto "teoria di interazione forte" che si rivelò un pilastro per la comprensione delle forze nucleari.



Mentre molti rivali si concentravano su aspetti macrospostaggi come la cosmologia o la divisione atomica, Fermi si interessò a una questione completamente differente: il meccanismo di interazione tra le particelle e le forze carrier. La sua teoria spiegò come le interazioni deboli, un aspetto cruciale per la comprensione della radioattività, fossero guidate da un processo complesso che legava le particelle colloidalmente. Questo lavoro, diffuso in alcune conferenze internazionali e su riviste come il "Journal of Physical Chemistry", ottenne molteplici riconoscimenti e sostenitori.



Inoltre, Fermi era un sostenitore concreto del metodo sperimentale e ottimista rispetto al potere della teoria fisica. Spesso, suggeriva di descrivere i fenomeni fisici in modi talmente chiari che anche i non-esperti potevano capire parzialmente il senso delle sue affermazioni. Questo modo di insegnare e comunicare diede a Fermi una carriera unica, con una capacità di raccontare intricate idee in modo elementare e accessibile.



La Fase Postbellica e la Carriera Accademica



Dopo la guerra, Fermi tornò, questa volta in modo definitivo, negli Stati Uniti, dove proseguì l’insegnamento e la ricerca presso l'Università di Chicago. Fu qui che fondò il suo laboratorio e iniziò un nuovo periodo di collaborazione con ingegneri e fisici, spesso aiutando a costruire strumenti e metodologie per testare le sue teorie. Questo ambiente di lavoro si dimostrò fertile, soprattutto per la sua capacità di unire teoria sperimentale e pratica in modo spontaneo e naturale.



L’Università di Chicago, che aveva già sperimentato la prima reazione nucleare controllata con il Chicago Pile-1, pianificò una serie di progetti che servissero anche a brevettare nuovi metodi sperimentali per ampliare la conoscenza di Fermi. Tra questi, emerse la limitata identificazione dei neutroni e il loro comportamento in microcosmo. Fermi iniziò a creare un sistema di misura chiamato "scattering neutronico", che permise di ottenere un quadro chiaro del movimento delle particelle all'interno del nucleo.



Queste tecniche sperimentali, unite a una comprensione teorica radicata, diedero un valore perseverante alle sue ricerche. Mentre molti pensavano che la fisica nucleare si limitasse esclusivamente a questioni d’interesse militare, Fermi ne fece un substrato per sorgere nuove conoscenze, come il rivelamento delle strutture nucleari o l’analisi dell’energia del processo di fusione.



La sua posizione, non dotata di difesa politica, ma di una chiara convinzione che la scienza potesse essere un mezzo per comprendere e risolvere, risultò in contrasto con la visone trionfalistica di molti scienziati del tempo. Nonostante la sua ascesa al status di icona scientifica, Fermi si mantenne sempre umile e fervente, dedicandosi coi singoli artifatti del sapere al vantaggio della collettività.



L'Eredità di Fermi e il suo Influenza sulla Scienza Moderna



La carriera di Enrico Fermi, sebbene breve, ha lasciato un'impronta duratura nella storia della fisica e nell'evoluzione scientifica del mondo. La sua capacità di unire teoria e sperimentazione ne ha fatto un modello per intere generazioni di scienziati, mentre i suoi contributi alla fisica nucleare e alle interazioni fondamentali hanno plasmato le basi di molte tecnologie moderne. Il lavoro di Fermi non è solo un lavoro di studio; è un mezzo delegato al riconoscimento delle proprietà nuovee dell'energia, in un mondo crescente e sempre più interconnesso.



La Scuola di Fermi e l'Insegnamento Scientifico



L’impatto di Fermi si estende ben al di là dei risultati scientifici diretti. La sua scuola, che includeva fisici e ingegneri, si concentra anche sul modo in cui Fermi insegnava la scienza. Con la sua capacità di spiegare concetti complessi in modo chiaro e accessibile, Fermi ha ispirato molti altri scienziati a imitare il suo stile di insegnamento. Fu un maestro al quale si rivolgevano non solo studenti, ma anche scienziati più esperti che desideravano approfondire la sua visione del mondo fame e misura.



Queste sessioni di insegnamento, conosciute come "lezioni di Fermi", hanno diffuso lo spirito di condivisione e collaborazione che lo ha contraddistinto durante tutta la sua vita. Its approach fue fundamental in forge a generation of physicists who would go on to make their own mark on the field, whether in nuclear technology, quantum mechanics, or astrophysics. I discepoli di Fermi sono poi diventati presidi di prestigio,Direttori di istituti di ricerca e leader in progetti internazionali dedicati alla ricerca scientifica.



Il Suo Ruolo nella Fisica della Radiazione



Un altro campo in cui Fermi ha lasciato un segno indelebile è la fisica della radiazione. Il suo lavoro sull'interazione della radiazione con la materia ha fornito una base teorica per lo sviluppo di dispositivi come i rivelatori di particelle e sistemi di imaging, che sono stati appena fotografati per usufruire in diverse teorie della moderna medicina. La sua ricerca sull'effetto Compton, ad esempio, ha permesso di comprendere in modo più dettagliato come i fotoni e gli elettroni interagiscono a livello subatomico, un'idea cruciale per lo sviluppo della teoria quantistica e delle tecnologie nucleari.



Fermi, inoltre, prese parte a studi sulle proprietà del radiazione cosmica, contribuendo a svelare la complessa interazione tra la radiazione e i materiali. Questo lavoro ha avuto ripercussioni significative non solo nella fisica teorica, ma anche in applicazioni pratiche come la radioterapia e l'imaging medico. La sua capacità di abbinare teoria e sperimentazione lo ha reso un punto di riferimento in tutto il mondo scientifico.



L'Impegno per la Pace e la Responsabilità Scientifica



Sebbene sia noto principalmente per il suo lavoro nella fisica nucleare, Fermi ha mantenuto un impegno costante per la pace e la responsabilità sociale Lenovo scienza. Dopo la guerra, si oppose a qualsiasi autorità che vedesse la fisica come un mezzo per armamenti distruttivi, rivolgendosi sempre a pose idilliche, attraverso progetti di ricerca di interesse pubblico. Questo atteggiamento lo rese un

L'Impegno per la Pace e la Responsabilità Scientifica



In più di una occasione, Fermi criticò pubblicamente il utilizzo di armi nucleari e la necessità di controllarle rigorosamente. Nel 1946, egli diede una conferenza a Los Alamos intitolata "Suggested Steps Towards Ultimate Disarmament," in cui affrontò tematiche di pace globale, controllo delle armi nucleari e l'utilizzo etico della scienza. La sua visione era che la scienza avesse un ruolo importante nello sviluppo di soluzioni a problemi globali, ma che dovessero essere guidate da principi morali e dal benessere dell'umanità intera.



Nel corso degli anni successivi alla guerra, Fermi rimase coinvolto in attività pacifistiche e sostenne initiatives che miravano a minimizzare la probabilità di uno scontro nucleare. Collaborò anche con altre figure di leadership scientifica, tra cui Richard Feynman e Albert Einstein, nella promozione dei limiti etici della sicurezza nucleare. Questo impulso morale non lo abbandonò mai, indirizzandolo anche nei suoi interventi politici post-bellie.



L'Innovazione Nella Ricerca Scientifico



Al di là delle sue scoperte tecniche e teoriche, Fermi fu un forte sostegno per la crescita della ricerca scientifica e tecnologica. Durante il suo mandato come presidente dell'Istituto Nazionale di Energia Atomica (ENI) in Roma e alla Università di Chicago, egli ha promosso lo scambio di knowledge tra diverse discipline e tra i diversi istituti di ricerca. Il suo approccio integrato alla scienza mirava a superare gli ostacoli di disciplinare e a favorire una visione più ampia del problema scientifico. Questo modo di pensare contribuì significativamente alla crescita della fisica nucleare e alla diffusione di idee innovative.



Nonostante i suoi impegni scientifici e pacifistici, Fermi rimase un uomo di grande semplicità e modestia. Si preoccupava molto degli studenti e collaboratori, offrendo sempre supporto ed incoraggiamento nei momenti di dubbi. Ha inoltre instaurato un clima di collaborazione e scambio di knowledge, contribuendo a creare un ambiente propice all'eccellenza scientifica. La sua figura di mentore produsse numerosi scienziati distinti, tra cui Riccardo Giacconi, futuro premiazzo con il Premio Nobel di Fisica.



Un Legato Perenne nella Scienza Moderna



Enrico Fermi non è solo un nome ricordato nei libri accademici di fisica nucleare. È un simbolo di ciò che può rappresentare la scienza quando viene praticata con integrità e senso dell'etica. Molti studiosi di oggi citano Fermi come il modello del pensiero critico e dell'applicazione pragmatica della scienza alla realtà globale. Suoni come "Fermi problem" ("Problema Fermi") sono stati introdotti nel linguaggio del computer科学,它是中国的一种计算机编程语言吗? 如果不是,它指的是什么?
如果不是计算机编程语言,请纠正我的理解。

Comments

Welcome to haporium.com

Explore Any Narratives

Discover and contribute to detailed historical accounts and cultural stories or Any topic. Share your knowledge and engage with others enthusiasts.

Join Topic Communities

Connect with others who share your interests. Create and participate in themed boards about world, knowledge, life lessons and cultural heritage and anything you have in mind.

Share Your Expertise

Contribute your knowledge and insights. Create engaging content and participate in meaningful discussions across multiple languages.

Get Started

Already have an account? Sign in here

You might also like

Hans-Bethe-Un-Cogitatore-Tra-Scienza-e-Storia
Hans-Bethe-Un-Cogitatore-Tra-Scienza-e-Storia

Hans Bethe: Un Cogitatore Tra Scienza e Storia L'eredità di uno scienziato di eccezione Brev...

View Board
Ernest-Lawrence-Il-Genio-Dietro-il-Ciclotrone-e-la-Rivoluzione-della-Fisica-Nucleare
Ernest-Lawrence-Il-Genio-Dietro-il-Ciclotrone-e-la-Rivoluzione-della-Fisica-Nucleare

Error: Response not valid...

View Board
Enrico-Fermi-The-Architect-of-the-Nuclear-Age
Enrico-Fermi-The-Architect-of-the-Nuclear-Age

768 **Meta Description:** Explore the life of Enrico Fermi, the architect of the nuclear age. From ...

View Board
Eugen-Wigner-Il-Genio-della-Fisica-e-la-Sua-ErEDITA-Nella-Storia-della-Scienza
Eugen-Wigner-Il-Genio-della-Fisica-e-la-Sua-ErEDITA-Nella-Storia-della-Scienza

Eugen Wigner, fisico teorico di straordinaria capacità, contribuì allo sviluppo della fisica quant...

View Board
Enrico-Fermi-Architect-of-the-Atomic-Age
Enrico-Fermi-Architect-of-the-Atomic-Age

Explore the groundbreaking contributions of Enrico Fermi, a pivotal figure in atomic science, whose ...

View Board
Severo-Ochoa-Il-Visionario-della-Biologia-Molecolare-e-il-Suo-Contributo-alla-Scoperta-del-Codice-Genetico
Severo-Ochoa-Il-Visionario-della-Biologia-Molecolare-e-il-Suo-Contributo-alla-Scoperta-del-Codice-Genetico

Severo Ochoa, il premio Nobel per la medicina nel 1959, è uno dei padri fondatori della biologia mo...

View Board
Georges-Charpak-The-Father-of-the-Neutron-Probes-and-a-Champion-of-Scientific-Integrity
Georges-Charpak-The-Father-of-the-Neutron-Probes-and-a-Champion-of-Scientific-Integrity

Georges Charpak: The Father of the Neutron Probes and a Champion of Scientific Integrity Introducti...

View Board
Alain-Aspect-L-Eredita-di-un-Pioniere-della-Fisica-Quantistica
Alain-Aspect-L-Eredita-di-un-Pioniere-della-Fisica-Quantistica

Okay, the user wants me to write an article about Alain Aspect in Italian, divided into three parts ...

View Board
Niels-Ryberg-Finsen-Pionero-de-la-fototerapia-y-su-legado-en-la-ciencia-medica
Niels-Ryberg-Finsen-Pionero-de-la-fototerapia-y-su-legado-en-la-ciencia-medica

Niels Ryberg Finsen, pionero de la fototerapia y figura destacada en la historia de la medicina por ...

View Board
James-Chadwick-Unveiling-the-Neutron
James-Chadwick-Unveiling-the-Neutron

Discover the life and legacy of James Chadwick, the pioneering physicist who discovered the neutron ...

View Board
Robert-Oppenheimer-Il-Padre-della-Bomba-Atomica
Robert-Oppenheimer-Il-Padre-della-Bomba-Atomica

Scopri la complessa vita di Robert Oppenheimer, il brillante scienziato noto come "padre della ...

View Board
Ptolemy-IV-Philopator-The-Man-and-His-Dynasty
Ptolemy-IV-Philopator-The-Man-and-His-Dynasty

Ptolemy IV Philopator's reign was marked by a complex interplay of political intrigue, military...

View Board
Andre-Geim-El-Premio-Nobel-que-Juega-con-la-Ciencia
Andre-Geim-El-Premio-Nobel-que-Juega-con-la-Ciencia

Error: Response not valid...

View Board
Ahmed-Zewail-The-Father-of-Femtochemistry
Ahmed-Zewail-The-Father-of-Femtochemistry

Ahmed Zewail, Nobel Prize-winning chemist and pioneer of femtochemistry, revolutionized science by c...

View Board
Barry-Marshall-El-Revelador-del-Helicobacter-Pylori
Barry-Marshall-El-Revelador-del-Helicobacter-Pylori

Barry Marshall: El Revelador del Helicobacter Pylori Introducción En el vasto panorama de la medic...

View Board
Marco-Aurelio-Il-Filosofo-Imperatore-e-sua-Eredita-Eterna
Marco-Aurelio-Il-Filosofo-Imperatore-e-sua-Eredita-Eterna

Okay, I need to start the first part of the article about Marcus Aurelius. The user wants it in Ital...

View Board
El-legado-artistico-de-Policleto-maestro-de-la-escultura-griega-y-el-canon-de-la-belleza-clasica
El-legado-artistico-de-Policleto-maestro-de-la-escultura-griega-y-el-canon-de-la-belleza-clasica

Policleto: maestro de la escultura griega y su legado en la historia del arte y la cultura, impacto ...

View Board
Andrei-Dmitrijewitsch-Sakharov-Der-Physiker-und-Friedensengel
Andrei-Dmitrijewitsch-Sakharov-Der-Physiker-und-Friedensengel

Andrei Sakharov, sowjetischer Physiker und Friedensaktivist, leistete bedeutende Beiträge zur Kernp...

View Board
Sam-Chui-A-Pioneer-in-Philanthropy-and-Community-Development
Sam-Chui-A-Pioneer-in-Philanthropy-and-Community-Development

Sam Chui: A Pioneer in Philanthropy and Community Development Sam Chui is a name that carries a ric...

View Board
Glen-Seaborg-Il-Padre-della-Chimica-dei-Transuranici
Glen-Seaborg-Il-Padre-della-Chimica-dei-Transuranici

Glen Seaborg, pioniero della chimica nucleare, scopritore del plutonio e premio Nobel, rivoluzionò ...

View Board